Ginnasta ingannata per arrivare a Parigi 2024: un giudice ha sventato il debutto olimpico di un'atleta quindicenne; "Mi hanno fatto male"

Un giudice che ha manipolato i risultati , una ginnasta che ha ottenuto una qualificazione olimpica che non meritava alle Olimpiadi di Parigi 2024 , una federazione che ha chiuso un occhio ... e una sanzione che arriva tardi e non ripara alcun danno.
Sono questi gli ingredienti di un caso che mette in discussione la pulizia del sistema di punteggio nella ginnastica ritmica e che per il momento è stato chiuso con una squalifica di quattro anni per la giudice cipriota Evangelia Trikomiti e una multa di 8mila euro per la Federazione europea di ginnastica (UEG), anche se la decisione può essere impugnata.
In questo sport hanno partecipato, nella categoria a squadre, le messicane Dalia Alcocer, Ana Flores, Julia Gutiérrez, Kimberly Salazar e Adirem Tejeda; mentre la ginnasta coinvolta nell'imbroglio gareggiava nella categoria individuale.

Secondo la Gymnastics Ethics Foundation (GEF), un organismo creato dalla Federazione Internazionale (FIG) ma che opera in modo indipendente, Trikomiti ha commesso “una delle violazioni più gravi” delle regole della ginnastica: “Ha manipolato la competizione interferendo nei punteggi per garantire che la ‘sua’ atleta, l’ atleta di Cipro , ottenesse un posto olimpico”.
Tutto ciò è aggravato dal fatto che il cipriota è presidente del Comitato Tecnico Ritmico dell'UEG e, in quanto tale, membro del Comitato Esecutivo della federazione continentale. Vale a dire la massima autorità europea in materia di ritmica . Ancora oggi l'UEG la mantiene nel suo organigramma con un asterisco che indica che "attualmente non ricopre la sua funzione".
Gli eventi si sono svolti durante i Campionati Europei del 2024 a Budapest, dove era in palio l'ultimo posto per Parigi 2024 . Erano tre le ginnaste in gara per il premio: la polacca Liliana Lewinska , la greca Panagiota Lytra e la cipriota Vera Tugolukova .

Secondo i risultati ufficiali della competizione, Tugolukova è risultata la migliore tra loro , davanti a Lewinka. In quella competizione, Trikomiti ricoprì la carica di presidente della Giuria Superiore, con il compito di esaminare i punteggi assegnati dai giudici e di avere anche il potere di bloccarli.
Secondo l'inchiesta, durante l'esercitazione con la palla, ad esempio, il cipriota avrebbe bloccato tutti gli appunti ed sarebbe intervenuto affinché favorissero Tugolukova e danneggiassero Lewinska . Quando un giudice si rifiutò di modificare il suo punteggio originale, Trikomiti ordinò ai responsabili della registrazione elettronica dei punteggi di obbedire ai suoi ordini.
Due giudici hanno accusato Trikomiti di aver manipolato i risultati , e almeno altri tre hanno parlato di “irregolarità”.
Le conclusioni dell'inchiesta, per quanto ovvie possano sembrare, non possono più modificare l'esito di quei campionati . Ma almeno la federazione internazionale ha rivalutato gli esercizi delle ginnaste per vedere cosa sarebbe successo e ha ammesso che, senza l'intervento di Trikomiti, il posto olimpico sarebbe andato a Liliana Lewinska .
Triste consolazione per l'atleta polacca, vicecampionessa europea nei club, che avrebbe potuto esordire alle Olimpiadi a soli 15 anni . Dopo gli eventi di Budapest, Lewinska ha espresso sui social il suo immenso “dolore” per non essere nel gruppo di coloro che si sono qualificati per i Giochi, “ un posto a cui so di appartenere ”:
"Non esserci fa più male di quanto riesca a spiegare. Soprattutto perché so dove mi trovo. Ma questo è già stato fatto. Da questo dolore costruirò una persona ancora migliore. Per te, per me e per coloro che mi hanno fatto del male . Perché questo è ciò che sono, questo è ciò che sono sempre stato. E tra quattro anni, vi do la mia parola, verrò nella Città degli Angeli per realizzare i miei sogni."
Nel frattempo, Tugolukova si è classificata sedicesima nel turno di qualificazione per Parigi 2024 e non è arrivata in finale .

Il GEF ha nominato una commissione per analizzare i fatti e ascoltare le parti. Nonostante la Fondazione avesse chiesto una sospensione di sei anni per Trikomiti, nonché il ritiro delle sue licenze di giudice e di allenatrice , il collegio ha infine ridotto la sospensione a quattro anni e l'annullamento della sua licenza di giudice, ritenendo che il comportamento oggetto di indagine non avesse nulla a che fare con il ruolo di allenatrice della cipriota.
Quanto all’UEG, secondo il Codice disciplinare della FIG, dovrà essere considerata “responsabile” dell’infrazione commessa dal suo rappresentante e pagherà quindi una multa di 8mila euro (il GEF ne chiedeva 10mila) per coprire i costi delle indagini.
Le sanzioni arrivano più di otto mesi dopo i Campionati Europei e sei mesi dopo le Olimpiadi di Parigi .
Alle parti sono stati concessi 21 giorni di tempo per presentare ricorso, dopo aver versato una somma di 5.000 franchi svizzeri (circa 5.300 euro).
elfinanciero